
“Treasure Island” è una miniserie televisiva britannica, in due parti. Si ispira al romanzo “Treasure Island” (1883), di Robert Louis Stevenson. La miniserie “Treasure Island” fa riferimento ad un libro molto noto. Argomento superconosciuto, quindi facile da trattare. Proprio qui, però, sta la difficoltà. Come le altre volte, vorrei farvi emozionare per l’interpretazione di Toby Regbo.
“Treasure Island” – Trama – Spoiler
Poster della miniserie
Siamo a metà del 18 ° secolo. Jim Hawkins (Toby Regbo) ha 15 anni. Vive con sua madre, in una locanda fuori mano, sulla costa inglese. Suo padre è morto di recente. In seguito ad alcune circostanze, entra in possesso di una mappa, che promette ricchezze nascoste, su un’isola nei Caraibi. Quest’isola leggendaria appartiene al famigerato capitano Flint (Donald Sutherland). Per trovare il tesoro, Jim intraprende un viaggio, a bordo della nave Hispaniola. L’enigmatico Long John Silver (Eddie Izzard) e l’equipaggio hanno, però, altri piani e… Alla fine, Jim, grazie anche all’aiuto di Ben Gunn (Elijah Wood), suo malgrado, diventa un eroe!
Cast
Tra gli attori, ce ne sono alcuni di grande calibro.
“Treasure Island” – Donald Sutherland
Donald Sutherland (1935), attore canadese, è attivo nel cinema, nel teatro e nella televisione (2017, Oscar alla carriera).
“Treasure Island” – Eddie Izzard (a sinistra)
Eddie Izzard (1962), attore britannico di televisione, teatro e film, è anche comico e sceneggiatore (vincitore di due Emmy Award).
“Treasure Island” – Elijah Wood (a destra)
Elijah Wood (1981), attore e doppiatore statunitense, è noto soprattutto per la sua interpretazione dello hobbit Frodo Baggins, nella trilogia de “Il Signore degli Anelli”.
Toby Regbo attore
Prima di scrivere, ho rivisto la versione italiana di “Treasure Island”. Non ho visto quella inglese, quindi non mi esprimo sulla recitazione diretta di Regbo. Ecco, però, le mie sensazioni sulla sua interpretazione.
Toby diventa Jim e Jim diventa Toby. Mi spiego. L’interpretazione è cosi aderente al personaggio, da convincerci di questa immedesimazione. Jim si trova in una situazione difficile, parte fiducioso per la grande avventura e, dopo una serie di esperienze (non sempre positive), diventa “grande”. Toby (lui stesso lo dice) si trova a recitare con attori in gamba, più grandi di lui, e spera di fare “un buon lavoro”.
“Treasure Island” – Toby Regbo
Prima di imbarcarsi, Jim saluta sua madre. Lei è triste, anche lui lo è. Appena sale sulla barca… sorride però all’avventura che sta per iniziare. Il sorriso, che ben conosciamo, di Toby, non ha certo bisogno di battute!
In diversi scene, Jim è solo spettatore degli intrighi dei suoi compagni di viaggio. Anche in questi casi, le battute non servono. Bastano gli sguardi di Toby.
Un’immagine che mi è rimasta impressa: gli occhi di Jim-Toby, illuminati da un plenilunio!
Regbo, ovviamente è diverso dall’attore di oggi. In più passaggi, comunque, qualcosa mi ha richiamato le sue interpretazioni più recenti.
Critica
La serie è stata sufficientemente ben accolta dalla critica. Sono stati elogiati produzione e cast. Alcune critiche negative sono state, invece, rivolte alla direzione e alle modifiche della storia originale. “Treasure Island, DVD review” Su “The Daily Telegraph”, giugno 2012, Rachel Ward scrive “Jim Hawkins (played solidly by Toby Regbo)”.
Dopo averla rivista, devo ammetterlo: ho rivalutato positivamente la miniserie “Treasure Island”.
Suggerimenti
Spero che l’abbiate già vista. Se no, ovviamente, fatelo. Di seguito, i link di approfondimento, che suggerisco.
- YouTube – Treasure Island: Toby Regbo Interviewed by Sky 1
- YouTube – The Making of Treasure Island from Sky 1 HD
- WEB – Treasure Island (Sky 1) – Toby Regbo interview
- YouTube – Treasure Island 2012 Themes
- YouTube – Treasure Island: Leaving the Port
In una delle interviste, Regbo parla di alcune sfide fisiche in cui si è trovato coinvolto, di come l’adattamento differisca da quelli precedenti e… un po’ del suo background personale.
Considerazioni finali
Alla fine, il “tesoro” viene trovato, ma poi finisce in fondo al mare. Nella vita, quindi, il vero “tesoro” non è quello materiale.
CONSIDERAZIONE PERSONALE (Superficiale! Superficialissima!) Su Twitter @MrsCheveley97 ha postato un’immagine di Toby al Glastonbury Festival UK 2019. L’immagine è sfocatissima, ma… per me e le mie amiche di chat, è come aver vinto una caccia al tesoro!
Ciao, Carla!
ARTICOLI PRECEDENTI
- Una “strana dolce esperienza”: incontrare Toby Regbo – pt1
- Una “strana dolce esperienza”: incontrare Toby Regbo – pt2
- Una “strana dolce esperienza”: incontrare Toby Regbo – pt3
- Toby Regbo: conosciamolo meglio!
- Toby Regbo: James Sveck nel film “Un giorno questo dolore ti sarà utile” (2011).
- Toby Regbo: in “Reign”, Francis delfino di Francia.
- Toby Regbo: in “Reign”, Francis re di Francia.
- Toby Regbo: “uwantme2killhim?” (2013).
- Toby Regbo “I Medici” (st. 3).
- Toby Regbo: “Mr. Nobody” (2009)
BY CARLA
La miniserie “Treasure Island” è del 2012 (per errore, ho scritto 2011).
Complimenti Carla 🤗
Sono d’accordo con te “il vero tesoro non è mai quello materiale”. Lo hanno capito anche Jim/Toby e il Capitano che, alla fine del film, si dichiarano reciproca stima e comprensione. Infatti condividere i problemi e le difficoltà avvicinana le persone. Il film finisce con l’augurio e il desiderio di rivedersi un giorno. L’interpretazione del giovane Toby è azzeccatissima come sempre. È bravissimo ad entrare nel personaggio ed ad interagire con gli altri attori.
Ciao carissima, a presto 🌹👋
Grazie, Carla! 🌺