
Ieri, ero indecisa sull’argomento di questo appuntamento settimanale. Poi, casualmente, in YouTube, ho trovato un video su Toby Regbo in “Mr. Nobody”. Ho rivisto il film e… per alcune mie considerazioni da profana (più avanti ve le dirò), ho fatto la mia scelta.
“Mr. Nobody” – Trama – Spoiler (prima parte)
Poster del film
Anno 2092: l’umanità ha ormai conquistato l’immortalità e Nemo Nobody (117 anni) è l’ultimo uomo mortale. Per soddisfare la curiosità mediatica del tempo, uno psicologo (attraverso sedute di ipnosi) e un giornalista (tramite interviste) aiutano quest’uomo speciale a far riemergere i ricordi della sua lunga vita. Di fatto, i ricordi di Nemo sono contraddittori e incongruenti. Pensa di avere solo 34 anni. Parla di sé: all’età di 9 anni (quando i genitori si separano), a 15 anni (quando si innamora), a 34 anni (quando è adulto). Il tutto, secondo una narrazione non lineare.
Prima di nascere, i bambini conoscono il loro destino. Gli Angeli dell’oblio però fanno sì che, al momento della nascita, se lo scordino. Questo non accade per Nemo. Nella sua vita, dovrà quindi fare tutta una serie di scelte: scegliersi i genitori, decidere se rimanere con la madre o col padre.
“Mr. Nobody” – Trama – Spoiler (seconda parte)
Vita con la madre – Il quindicenne Nemo vive con la madre e il suo nuovo compagno Harry. Si comporta in modo ribelle. Conosce Anna (figlia di Harry) e… Secondo un primo approccio, le risponde in modo scortese… Secondo un altro approccio le risponde invece in modo sincero: nasce un’amicizia, che poi si trasforma in amore. Quando la madre e Harry si separano, i due ragazzi purtroppo perdono il contatto…
Toby Regbo e Juno Temple – Nemo e Anna nel film
Critica e riconoscimenti
- Settembre 2009 – Première mondiale – 66ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
- Settembre 2009 – Proiezione speciale – Toronto International Film Festival.
- Successivamente (prima della sua uscita) – Proiezione – Festival del cinema di Stoccolma.
- Giugno 2011 – Anteprima statunitense – Los Angeles Film Festival.
- 2016 – Film acquistato da Rai Com (e doppiato in italiano).
Qui, cito solo alcune delle critiche trovate sull’WEB.
- Nicolas Crousse – Le Soir – “Sconcertante, sì, ma affascinante, ricco sia esteticamente che intellettualmente, colmo di momenti magici, se non antologici, Mr. Nobody merita la sua decorazione fantascientifica. Questo incubo surreale è ormai diventato parte del nostro patrimonio artistico”.
- Damien Taymans – L’Écran fantastique – “Lo spettatore può solo estasiarsi di fronte a questa stupefacente odissea umana arricchita da una meravigliosa fotografia di Christophe Beaucarne”.
- Jennie Punter – The Globe and Mail – “Van Dormael (regista) tiene insieme questo racconto fantastico dandogli un nucleo emotivo e offre due ore di viaggio nel tempo con uno spirito giocoso ad un ritmo prevalentemente ipercinetico”.
- Boyd Van Hoeij – Variety – È più critico e scrive “Nonostante il film sia ben scritto e diretto e, molto spesso, divertente e toccante, le singole scene raramente diventano parte di un intero più grande”.
- In Italia – “Mr. Nobody” ottiene un sostanziale apprezzamento da critica e pubblico (vengono notate le affinità col romanzo “Uno, nessuno e centomila” di Pirandello).
Jared Leto, Thomas Byrne e Toby Regbo – Nemo (34 e 117 anni), Nemo (9 anni) e Nemo (15 anni)
Toby Regbo e Juno Temple
Al Toronto International Film Festival, il critico cinematografico Eric Lavallée descrive Regbo come “una delle migliori 10 facce e voci nuove del 2009”. La storia d’amore tra Nemo a 15 anni (Regbo) e Anna (Temple) può costituire il cuore pulsante del film.
Boyd van Hoeij, su Variety, loda entrambi gli attori: “Sono impressionanti insieme. Sono in grado di portare le battaglie ormonali dell’adolescenza vividamente in vita”.
Toby Regbo e Juno Temple – Nemo e Anna nel film
Pensiero personale: i sentimenti tra i due ragazzi sono resi anche attraverso un “gioco di sguardi”. Un anticipo di quella “chimica” che noi fans ritroveremo tra Francis e Mary? Secondo me… sì!
Le mie considerazioni e i suggerimenti
Considerazione scontata: nel film, sono inseriti molti “primi piani sugli occhi”, cosa che per quanto riguarda Toby…!!!
In realtà, poi, il film non è per niente scontato. È difficile seguire la storia, o inquadrarlo in un genere cinematografico. È pieno di riferimenti scientifici. Vedere il film non ha un effetto relax, anzi bisogna prestare molta attenzione, per coglierne il vero significato. Se non lo avete ancora visto, fatelo! Come Nemo, ogni giorno dobbiamo fare delle scelte, ma… esiste una scelta giusta!?
Link suggeriti
YouTube – Mr. Nobody OST – 1. Sous les draps (colonna sonora)
YouTube – Mr. Nobody OST – 6. Le temps immobile (colonna sonora)
YouTube – Mr. Nobody by Toby Regbo (spezzone, Nemo adolescente ribelle)
YouTube – Mr. Nobody 2009 – Anna (spezzone, storia d’amore tra Nemo e Anna)
YouTube – Entropia – Tempo – Mr. Nobody – sub ita (spezzone, principio di entropia e del tempo)
YouTube – Mr. Nobody Recensione e spiegazione – BarbieXanax (approfondimento)
YouTube – Toby Regbo “Sing Me to Sleep” (ripropongo il link, in quanto le immagini sono tratte dai 3 film che ho analizzato)
Nota personale
Ho visto il film prima in italiano (cioè doppiato). Poi, l’ho rivisto in inglese. La mia fissazione per la “recitazione diretta di Regbo”… Non penso, di doverla spiegare di nuovo!
Leave a Reply